Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Rivestimenti facciate in gres sottile

Blog Italgres Outlet  

10 Luglio 2020

Rivestimenti facciate in gres sottile

Rivestimenti facciate in gres sottile

I rivestimenti facciate in gres sottile rappresentano una soluzione perfetta per ottenere un look contemporaneo e prestazioni tecniche elevatissime.

La versatilità del materiale e le numerose proposte estetiche delle lastre in gres porcellanato si adattano ad ogni tipologia di edificio e contesto: urbano, country, montagna e costiero.

In questo articolo vedremo alcune applicazioni pratiche di rivestimenti esterni in gres Laminam, nonché un rapido sguardo alle agevolazioni per le ristrutturazioni con soluzioni di efficientamento energetico, come la parete ventilata.

Rivestimenti facciate in gres sottile

Quando andiamo a progettare una realizzazione ex-novo o una ristrutturazione di un edificio, l’aspetto estetico e le prestazioni tecniche dei materiali utilizzati rivestono un’importanza fondamentale.

Il materiale da rivestimento deve innanzitutto soddisfare lo stile estetico che vogliamo conferire al prospetto del nostro edificio, sia questo una casa singola o uno stabile più grande.

Le texture e i colori disponibili sono innumerevoli: dal legno, alla pietra, al cemento, ai moderni effetto metallo. I grandi formati poi offrono ai progettisti la possibilità di spaziare ulteriormente in modelli estetici che vanno ben oltre il posizionamento della semplice mattonella.

Vedi l’assortimento di Gres Porcellanato Sottile nel nostro catalogo online.

Per quanto riguarda le prestazioni tecniche, il gres è un materiale moderno, ottenuto attraverso tecniche produttive avanzate, che conferiscono ad ogni lastra caratteristiche uniche. Nello specifico, il gres porcellanato è:

  • Resistente ai raggi UV e alla grandine.
  • Durevole. Il gres è impermeabile e resistente alla corrosione dovuta all’inquinamento dell’aria. Pertanto, la superficie risulterà sempre uniforme, poiché i colori e la finitura si mantengono a lungo immutate nel tempo.
  • Leggerezza. Le lastre sottili sono leggere e maneggevoli. Possono essere applicate su finiture esistenti senza gravare ulteriormente sulle strutture portanti.
  • Ignifugo. In caso di incendio non favorisce il propagarsi delle fiamme.
  • Manutenzione. Semplice e senza particolari cure. Le superfici possono essere ripulite in tempi rapidi e con costi ridotti.
  • Economico ed ecosostenibile. Rispetto ai materiali naturali non si deturpa il paesaggio, e la generazione di CO2 e di scarti di produzione è piuttosto limitata. Inoltre, ha un costo molto accessibile e se applicato su superfici esistenti consente di evitare la rimozione e lo smaltimento della vecchia finitura, con il relativo risparmio economico.

Ad ogni modo, nel caso qualche lastra dovesse danneggiarsi per qualunque motivo, la sostituzione è oltremodo semplice e fattibile in tempi brevi.

Rivestimenti facciate in gres sottile
Rust Lava di Urbatex – Gres sottile metallizzato

Bonus Facciate

Con il recente Decreto Rilancio Ecobonus 110%, per chi esegue lavori di ristrutturazione, è possibile usufruire di una detrazione fiscale (ripartita su 5 anni), oppure avere uno sconto immediato in fattura o cedere il credito.

Il beneficio può essere richiesto per lavori eseguiti tra il 1° luglio 2020 e dicembre 2021.

Questa agevolazione, oltre a dare un impulso all’economia del nostro paese, mira soprattutto a migliorare l’efficientamento energetico degli edifici esistenti. Infatti, tra i lavori di ristrutturazione rientranti nel Bonus 110%, vi è anche la realizzazione di un cappotto termico sulle facciate.

Complessivamente, il beneficio copre una spesa sino a 60mila euro, per ogni singola unità immobiliare di cui è composto lo stabile.

Il cappotto termico

Si tratta di uno dei sistemi più efficaci per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio e, oltre ad avere un immediato vantaggio ambientale, si ha anche un notevole risparmio in bolletta.

La maggior parte degli edifici presenti nelle nostre città sono stati edificati prima degli anni ‘80, tempi in cui non si parlava ancora di efficientamento energetico. Oggi con una nuova consapevolezza ambientale, le ristrutturazioni sono mirate, non solo a rinnovare il prospetto, ma anche a migliorare le prestazioni di un immobile dal punto di vista energetico.

Ma cos’è il cappotto termico?

In breve, si tratta di applicare dei pannelli isolanti, i quali vengono fissati sulle pareti esistenti.

Quindi si crea una vera e propria barriera che può ridurre sino al 50% il consumo di energia, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento degli ambienti. Con una notevole riduzione di emissioni di CO2, oltre al risparmio in consumi.

Il cappotto termico può essere poi completato con lastre in gres sottile per garantire la durata e la resa estetica del lavoro eseguito.

Rivestimenti facciate in gres sottile
Rainbow Grey di So-Tiles – Tinta unita tortora

Parete ventilata

Si tratta di una soluzione con prestazioni superiori rispetto al classico cappotto termico.

Le facciate ventilate in gres, sono realizzate in modo che tra il pannello isolante e la finitura vi sia una intercapedine ventilata naturalmente. Questo innovativo sistema, oltre a limitare la dispersione termica e favorire il raffrescamento estivo, consente di eliminare l’umidità in eccesso ed evita pertanto il formarsi della condensa.

Tra i materiali più utilizzati per completare una parete ventilata vi è appunto il gres porcellanato sottile.

I vantaggi nell’impiego di gres sottile per la finitura delle facciate ventilate sono: la facile applicazione in opera, la ricca varietà di effetti estetici e formati, nonché la resistenza e la durata nel tempo delle lastre.

Conclusioni

Abbiamo visto qualche esempio di rivestimenti facciate in gres sottile e quali sono i vantaggi nell’adottarlo in progetti anche di ristrutturazione.

Le soluzioni proposte possono essere integrate in diversi progetti di design. Nello specifico, sono perfette per l’edilizia residenziale, ma anche per centri direzionali e commerciali, nonché edifici pubblici e scuole.

In ogni caso sono disponibili diversi effetti e cromie, nonché formati e spessori, con risultati stupefacenti dal punto di vista estetico.

In copertina, un esempio di applicazione su edificio commerciale di lastre Rainbow Grey di So-Tiles – Tinta unita tortora.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!