FAQ GENERALI

Quante piastrelle è giusto ordinare?

Prima di ordinare un dato quantitativo di piastrelle bisogna conoscere l’estensione della superficie da rivestire e aver stabilito la tecnica e il disegno di posa. Appurati questi due dati bisogna sapere che:

Anche un lotto di prima scelta può contenere pezzi difettosi (fino al 5% secondo le norme)

Alcune piastrelle debbono essere tagliate o forate, per cui è da mettere in conto una certa quantità di scarto

E’ meglio conservare sempre alcune piastrelle di riserva per eventuali future riparazioni o per avere un campione rappresentativo del materiale in caso di contestazione.

In definitiva, conviene ordinare un quantitativo il 10% superiore all’estensione della superficie da piastrellare, e conviene farlo con un solo ordine in quanto è possibile che in un secondo momento il prodotto non sia perfettamente omogeneo con quello utilizzato precedentemente.

Che cosa è la classe di Scelta delle piastrelle?

La classe di scelta è un altro parametro che caratterizza la fornitura. Solo la 1° scelta è regolata da norme. In questo caso, ad esempio, per quanto riguarda i difetti di aspetto, non sono ammesse più di cinque piastrelle difettose ogni cento. Le altre scelte (la seconda, la terza, commerciale, resa forno, etc) sono di qualità inferiore e possono contenere un numero maggiore di difetti. Per quanto riguarda la nostra 2° scelta hanno difetti quasi impercettibili che posso essere anche scheggiature nella parte inferiore o misure millimetriche leggermente diverse, comprando quest’ultima si può avere un’alto margine di risparmio.

Cosa significa Seconda Scelta?

La seconda scelta è materiale nel quale possono essere presenti piccoli difetti di grafica o di superficie quali polveri o venature accentuate. Tutte le partite offerte vengono controllate in parte dai nostri magazzinieri, per valutare se il difetto riscontrato si tratta di una seconda scelta o superiore, nel caso sia superiore il materiale verrà selezionato o mandato il lavorazione.

Che cosa è la rettifica?

La rettifica è un procedimento mediante il quale i bordi delle piastrelle vengono perfettamente squadrati per creare un effetto “pietra naturale”. In questo modo è possibile accostare le piastrelle bordo contro bordo o comunque con giunti di fuga appena percepibili. E’ consigliabile fugare sempre le piastrelle di seconda scelta.

Come scegliere il pavimento adatto?

Nell’individuare il tipo di piastrella ideale per il progetto che abbiamo in mente è necessario valutare aspetti tecnici ed estetici. CARATTERISTICHE TECNICHE, Le caratteristiche tecniche sono quelle necessarie perché il materiale svolga in modo adeguato e affidabile la sua funzione. Esse possono essere divise in alcune categorie, caratteristiche:

di regolarità

strutturali

meccaniche massive

meccaniche superficiali

termo-igrometriches

chimiche

di sicurezza

Formato 100×300, leggo bene?

Si, esatto! Trattiamo Prodotti in Gres da pavimenti e rivestimenti in grandi formati fino 100×300 (1mt x 3mt). Scopri i prodotti! E se pensi che sia un formato troppo grande, nessun problema, con le nostre lastre possiamo realizzare tagli personalizzati e formati sottomultipli.

Posso ritirare le piastrelle presso i vostro magazzini? Dove?

Se hai veramente urgenza e non puoi assolutamente attendere l’arrivo del materiale, Ë possibile ritirare tutti i prodotti presso i nostri magazzini:
SANT’ANGELO IN VADO (PU) – 072288151
TIVOLI TERME (RM) – 0774358264

Fate consegna a domicilio? Spedite all’estero?

Si certo, Spediamo i nostri prodotti in tutto il territorio Italiano ed Europeo. Consulta la pagina SPEDIZIONI o richiedi un preventivo!

Quali sono i tempi di consegna?

Avendo tutto il materiale disponibile a magazzino in pronta consegna, possiamo garantire una consegna VELOCISSIMA! Spediamo entro 48h dal momento della conferma dell’ordine, ed il trasportatore impiega circa 3-4 giorni lavorativi (in base alla zona) per effettuare la consegna.

Come posso ordina i campioni?

Una volta scelti i prodotti, puoi compilare il form all’interno di uno dei prodotti scelti o mandare una mail ad info@italgresoutlet.it. I costi sono:

KERLITE & SOTILES: pezzo di piastrella campione omaggio (20×20 cm. fino 6pz) a sole spese di trasporto di €15 + iva.

ALTRI PRODOTTI: piastrella intera al prezzo al mq + trasporto (varia in base alla quantità di piastrelle).

Posso acquistare una sola lastra 100×300?

Purtroppo preferiamo non spedire una quantità così piccola di un prodotto in questo formato, facciamo sempre il possibile per evitare inconvenienti di rottura sulle nostre spedizione. Ma è possibile ritirarla presso i nostri magazzini di:

Sant’Angelo in Vado (PU)

Tivoli (RM)

Dove posso vedere i vostri prodoti?

Abbiamo 3 Outlet dove è possibile visionare tutti i pavimenti o rivestimenti presenti sul catalogo online:

Sant’Angelo in Vado (PU)

Tivoli (RM)

Liscate (MI)

Quanto pesano le piastrelle in Gres Porcellanato?

Trattiamo prodotti per pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato da 3 a 20mm, i pesi:

3mm= 7,2kg/mq

3,5mm= 7,8kg/mq

5mm= 13,2 kg/mq

5,5mm= 13,2 kg/mq

10mm= 25kg/mq

14mm= 32.5 kg/mq

20mm= 45kg/mq

Che cosa è MICROBAN?

La protezione Microban® viene integrata direttamente nelle piastrelle, durante il processo produttivo: quando i batteri entrano in contatto con la superficie trattata, la tecnologia Microban® agisce bloccandone il metabolismo. In questo modo si interrompe il ciclo vitale dei batteri, che pertanto non sono più in grado di proliferare e sopravvivere. La tecnologia Microban® funziona inoltre 24 ore su 24 garantendo di fatto una protezione continua giorno e notte, mantenendo le piastrelle più pulite fra una pulizia e l’altra. A differenza dei disinfettanti che rappresentano una soluzione istantanea, ma di breve durata, Microban® garantisce una protezione durevole, esercitando un’azione continua contro i batteri durante l’intero ciclo di vita del prodotto.

Nelle quantità dei prodotti, 9mq+230mq cosa significa?

Quando all’interno della scheda prodotto, troverai due quantità divise da un segno “+”, significa che si tratta di due partite differenti, quindi un altro codice di tono. Si consiglia non posare nello stesso ambiente, affiancando le due piastrelle di tonalità differente, si potrebbe notare la piccola differenza! Nel caso sia, un tono a pavimento e un tono a rivestimento, oppure, dividi in due stanzedifferenti, in questi casi non si noterà la differenza di tono. (Es. 9+230mq = Si tratta dello stesso prodotto, ma due diverse cotture. Per cui 9mq di un tono e 230mq di un altro tono.)

Come viene scaricato il materiale?

Se si tratta di formati standard e quindi pallet inferiori a 100x150cm, verrà scaricato con sponda idraulica a piano strada. Mentre se si tratta di lastre in grandi formati e quindi casse 100×300, in questo casi si richiede un carrello elevatore per lo scarico.

In quanto tempo ricevo il preventivo che ho richiesto?

Rispondiamo alle mail e le richieste di preventivo ENTRO 1H dal Lun al Ven. Le richieste inviate Sabato e Domenica verranno gestite il Lunedi successivo.

Quanto costa la spedizione?

La spedizione verrà calcolata una volta che siamo a conoscenza del/i prodotto/i di interesse, indicando: Nome, formato, spessore, mq e destinazione materiale. Per questo potrai richiedere un preventivo compilando il form su ogno prodotto.

Posso acquistare i mq che voglio o devo acquistare tutto lo stock?

Puoi acquistare i mq di cui hai bisogno, non è necessario acquistare l’intera partita. NB: Non è possibile lasciare una coda inferiore a 10mq a magazzino.

Che cosa è “Kerlite” od il Gres Porcellanato Sottile?

La “Kerlite” o il Gres Sottile è un grès laminato che si ottiene attraverso un sistema produttivo estremamente innovativo, frutto di una tecnologia all’avanguardia e altamente performante. Viene prodotto in lastre intere di 300×100 cm senza l’impiego di stampi. Essa viene pressata con una forza di 15.000 tonnellate e una linea di taglio completamente automatizzata consente di ottenere i vari formati finali. Disponibile in 4 differenti versioni: Kerlite e Gres Sottile da 3mm, 3,5mm ,5mm, 5,5mm, 6,5mm.

Quali sono i formati di “Kerlite” od il Gres porcellanato sottile?

Le lastre in gres sottile o Kerlite possono arrivare a formati fino 100×300 (1mt x 3mt) o addiriturra 160×320,ed ovviamente tutti i sottoformati 100×150, 100×100, 50×150, 50×100, 50×50. Noi, italgresoutlet.it, con i prodotti basso spessore, possiamo realizzare tagli su misure oppure tagliare i prodotti in formati sottomultipli se non disponibili.

E’ possibile rivestire l’interno doccia con il Gres Sottile o Kerlite?

Le elevate prestazioni tecniche del gres sottile o Kerlite (resistenza e pulibilità), rendono questo materiale particolarmente adatto per ambienti dove si esige igiene e pulizia. In particolare l’utilizzo dell’esclusivo formato 3mx1m permette infatti l’uso pressoché inesistente di fughe, garantendo la massima igiene.

Che cosa è Kerlite Plus?

La Kerlite Plus è un grès laminato realizzato applicando alla parte inferiore delle lastre con una stuoia in fibra di vetro in modo da garantire un’ottima resistenza al calpestio e una facilità di presa delle lastre al collante di fondo. Inoltre, con soli 3.5mm di spessore si può evitare il livellamento di porte ed infissi senza incidere sostanzialmente sul peso dei solai.

Kerlite” o il Gres Sottile è facile da lavorare?

Una caratteristica del Gres sottile o Kerlite 3mm è la sua estrema facilità di lavorazione: il materiale può essere agevolmente tagliato, sagomato e forato con macchine automatiche ed utensili per la lavorazione del vetro e del gres porcellanato. Incidendo la Kerlite o il Gres sottile 3mm con tagliavetro (ad esempio con il modello Silberschnitt 2000 Tagliavetro speciale di BOHLE ITALIA),. si ottengono tagli perfetti. La Kerlite o il Gres sottile inoltre può essere tagliata con dischi diamantati a “fascia continua” utilizzabilii su smerigliatori manuali o banchi di taglio.

E’ possibile utilizzare “Kerlite” o il Gres Sottile 3,5mm su un vecchio pavimento in marmo?

Per la posa di Kerlite Plus su pavimenti in vecchia ceramica, cotto, pietra, marmo o PVC bisogna controllare la solidità e l’ancoraggio del fondo al sottofondo. Il vecchio pavimento dovrà essere asciutto, stabile, solido, perfettamente planare e privo di parti asportabili che possano comprometterne l’adesione di Kerlite Plus. La verifica della planarità deve essere effettuata con una staggia di almeno 2 m di lunghezza, appoggiandola sul vecchio pavimento in tutte le direzioni e dove necessario eventualmente compensare. Con un lavaggio ad acqua e soda caustica seguito da un appropriato risciacquo, devono inoltre essere eliminati tutti i residui di oli, grassi e cere. Nell’impossibilità di effettuare la pulizia chimica,si può procedere all’abrasione meccanica.

Quali sono i PRO del Gres sottile o “Kerlite”?

Resistenza agli attacchi chimici. Essa è resistente ai solventi,ai disinfettanti e ai detergenti, si pulisce quindi con estrema facilità mantenendo inalterate nel tempo le proprie caratteristiche di finitura superficiali. Igiene. E’ compatibile con le sostanze alimentari, poiché non rilascia elementi in soluzione. Non consente l’insorgenza di muffe, batteri o funghi. Resistenza al fuoco Kerlite non contiene materie organiche quindi resiste al fuoco e alle elevate temperature, non sprigiona fumo in caso di incendio e non emette sostanze tossiche. Resistenza all’usura Kerlite resiste ai graffi e all’abrasione profonda: durezza pari a 8, in base a scala MOHS. Le sue proprietà rimangono inalterate anche dopo un uso intensivo ed una pulizia frequente.
Proprietà cromatiche: E’ priva di pigmenti organici, resiste ai raggi UV, e i colori non subiscono nessuna variazione.
Ingelivo: Grazie ad un assorbimento d’acqua prossimo allo zero, Kerlite resiste al gelo e si adatta a tutte le condizioni climatiche e atmosferiche.
Elevata resistenza alla flessione: essa presenta un elevato punto di rottura.
Ecompatibilità e riciclabilità: è un prodotto totalmente naturale ottenuto da materie prime controllate. Nel processo di produzione non vengono rilasciati gas nocivi e polveri sottili dannose per l’ambiente.

E’ possibile posare “Kerlite” o il Gres Sottile su un pavimento in legno?

La posa su pavimento preesistente in legno è possibile, ma è necessario accertarsi che la pavimentazione esistente sia perfettamente ancorata al sottofondo e perfettamente planare. Occorre quindi carteggiare la superficie del parquet fino ad arrivare al legno grezzo. Gli adesivi consigliati sono i seguenti: adesivo di classe R2 (ad esempio Keralastic della Mapei) oppure R2T (ad esempio Superflex della Kerakoll).

E’ possibile posare il Gres sottile o “Kelite” all’esterno?

Per la posa a parete di Kerlite su intonaco esterno è necessario incollare KERLITE 3 mm o KERLITE PLUS su di un fondo ad elevate prestazioni, che possa resistere nel tempo a sollecitazioni meccaniche quali movimenti strutturali, peso delle piastrelle, dilatazioni termiche ed agenti atmosferici. In questo caso si consiglia di posare su intonaci tipo KR100 della Fassa Bortolo o su BF02 della Grigolin, o comunque su intonaco con le medesime caratteristiche. Questi intonaci devono avere un’adesione media al laterizio di almeno 1 N/ mm2 (circa 10 kg/cm2). Per la posa all’esterno a pavimento è invece consigliabile utilizzare un 14 mm che abbia un grado di antiscivolo in superficie adatto alla posa all’esterno (R12 o R13) quali serie Pietratech, serie Pietra di Loiano, serie Buxy Flammé.

Che cosa è il Gres Porcellanato?

Il grès porcellanato è composto da una miscela di materie prime simili a quelle impiegate per il vitreous china (usato per fabbricare sanitari e stoviglieria). E’ quindi un materiale quasi completamente vetrificato, completamente inassorbente e con alte caratteristiche meccaniche. L’aggettivo porcellanato, che sottolinea la raffinata eleganza che lo caratterizza, deriva dall’utilizzo del caolino, una argilla bianca che viene utilizzata anche per la produzione di porcellana. Argille e feldspati pregiati vengono sottoposti a un processo di cottura a temperature estremamente elevate e si trasformano in piastrelle di grès con caratteristiche di antigelività, resistenza agli urti, ai graffi e agli attacchi chimici. Il grès porcellanato è quindi estremamente resistente, igienico e dotato di un’estetica elegante.

Gres Porcellanato con riscaldamento a pavimento?

Tutti i pavimenti in gres porcellanato di Cotto d’Este, in virtù della loro elevata conducibilità termica pari a 1,3 Watt/m °K o 1,1 Kcal/m h °C (rif. norma EN 12524:2001), sono particolarmente indicati per essere posati su sistemi di riscaldamento a pavimento.

Quali sono i plus di Cotto D’este?

Il gres porcellanato spessorato 14 mm di Cotto D’este viene pressato 3 volte cotto per 90 minuti fino a 1230°C, quali sono i Plus:
VALORE ESTETICO

Scrupolosa ricerca storica ed architettonica dei pavimenti più belli al mondo

Massima cura nei dettagli per una perfetta realizzazione

Impiego delle migliori argille provenienti dal Westerwald tedesco ed i migliori feldspati provenienti dal Cine-Milas in Turchia

Processo produttivo coperto da brevetto internazionale

Utilizzo esclusivo di impasti colorati a tutta massa

Maggiore quantità ed applicazioni di smalti e sali solubili penetranti

Grandi formati e pezzi speciali unici
VALORE QUALITATIVO
Cotto d’Este è il più resistente:

Spessore 14 millimetri: conferisce una compattezza unica ed una resistenza al carico di rottura di 500 kg

Pressato 3 volte: pressato in 3 tempi con una forza di pressione fino a 6200 tonnellate

Più cotto: cotto per oltre 90 minuti ad una temperatura fino a 1230° C (contro i 40 minuti delle produzioni tradizionali), raggiungendo caratteristiche di compattezza e resistenza ineguagliate da qualsiasi altro prodotto ceramico

Garantito 20 anni

Qualità certificata: ISO 9000, UNI, EMAS, ECOLABEL.
VALORE COMMERCIALE
Perché Cotto d’Este vale di più:

È la griffe più prestigiosa nel settore della ceramica

Rivaluta il prezzo dell’immobile

Non si svaluta mai.

I prodotti Cotto D’este sono garantiti?

I prodotti Cotto d’Este sono garantiti 20 anni.

Cosa è la finitura del gres porcellanato, e quali esistono?

Per finitura superficiale si intende la lavorazione di un pezzo per ottenere determinate condizioni di rugosità superficiale. La finitura naturale è la più versatile , in quanto la piastrella non subisce altre lavorazioni dopo la cottura. La finitura lappata aumenta la brillantezza ed eleganza esaltando la valenza estetica del materiale. La finitura bocciardata è una lavorazione effettuata con strumenti tipo scalpelli, punte ecc, che conferiscono al materiale una superficie rustica, simile al grezzo, la strutturata risolve il problema della scivolosità in presenza di acqua o condizioni ambientali particolari, ed è indicata per uso esterno. Le piastrelle con finitura bocciardata assicurano una perfetta tenuta dei pavimenti per esterni, mentre la finitura lappata si addice a pavimenti e rivestimenti del soggiorno e della zona notte. La finitura naturale , facile da pulire, si presta per qualunque ambiente in particolare per rivestimenti come bagno e cucina.

Quale tipologia di bordo può avere una piastrella in Gres Porcellanato?

Le piastrelle in gres porcellanato possono avere principalmente tre tipologie di bordi: Naturale (NAT) : bordo derivato dalla formatura della pressa Rettificato (RETT): bordo perfettamente rettilineo derivante da lavorazioni di squadratura per portare i pezzi ad un’unica dimensione dei lati Bordi irregolari, che replicano una casuale irregolarità attraverso lavorazioni meccaniche successive alla cottura. Per i rivestimenti posati con bordo rettificato è necessaria una fuga di almeno 2mm. Le piastrelle con bordo irregolare si prestano per pavimenti rustici o classici oppure per rivestimenti di cucine e zone giorno, mentre per un arredo contemporaneo si prediligono solitamente formati naturali o rettificati ( in particolare per rivestimenti bagno e pavimenti esterni).

Per qualsiasi altra domanda non esitare a contattarci telefonicamente, tramite mail o sulla nostra Chat sempre attiva.