Sembra marmo, ma non lo è! Il gres effetto marmo ha questa incredibile capacità di riprodurre fedelmente tutte le caratteristiche del marmo naturale. Dunque, è possibile unire la bellezza del marmo a tutti i vantaggi che il gres porcellanato ha da offrire.
Hai mai pensato di inserire nel tuo progetto il gres porcellanato effetto marmo? Di seguito avremo modo di scoprire le caratteristiche e le applicazioni di questo incredibile materiale.
Si tratta di lastre in gres porcellanato la cui superficie riproduce fedelmente il motivo delle trame e dei colori tipici del marmo naturale. Le texture si avvicinano perfettamente alle caratteristiche venature del marmo, dando l’impressione che si tratti davvero di una pietra naturale.
Le lastre sono disponibili in diverse varianti di colore. Una gamma di motivi e cromie in cui non sarà difficile trovare la soluzione più adatta al tuo progetto.
Per valorizzare meglio il design del marmo, vi consigliamo le lastre in grandi formati, disponibili sino a 320 cm di lato. In questo modo sarà possibile realizzare superfici continue, che aggiungono ancora più pregio all’ambiente.
Se sei indeciso su quale materiale scegliere per il tuo progetto, tra marmo naturale e gres effetto marmo, di seguito puoi trovare qualche motivo per puntare sul secondo.
Uno dei grandi vantaggi del gres effetto marmo rispetto al materiale naturale è la sua resistenza ai graffi.
Questo perché il marmo è, per natura, un materiale poroso che può essere facilmente rovinato dall’usura quotidiana (l’attrito di mobili e il normale calpestio).
Il gres porcellanato non presenta questo problema, poiché la sua superficie è più compatta.
Può essere difficile da credere, ma il gres porcellanato è più durevole e resistente del marmo.
Nella Scala di Mohs (utilizzata per valutare la durezza dei materiali), il marmo ha un grado di durezza compreso tra 3 e 4, su 10 (valore massimo della scal). Il gres porcellanato ha un grado di durezza da 5 per i modelli lucidi, e da 7 a 9 per le versioni con finitura naturale.
In definitiva, tanto per dare un’idea, basta un coltello da cucina o una moneta per graffiare il marmo. Dunque, anche come materiale per il rivestimento di top cucina è altamente rischioso per la sua delicatezza.
A differenza del materiale naturale, il gres effetto marmo è impermeabile, ovvero non assorbe né acqua né altri liquidi.
Ciò significa che le possibilità di macchiare il pavimento, o un top cucina, sono praticamente nulle.
Il gres effetto marmo è anche più facile da pulire. Trattandosi di un materiale più resistente ai graffi e alle macchie, non devi preoccuparti di utilizzare prodotti per la pulizia specifici.
Puoi usare un panno umido con del comune detergente neutro diluito nell’acqua. Lo sporco viene via facilmente dalle superfici e non è necessario applicare additivi per migliorare l’aspetto o proteggere il pavimento. Inoltre, non è necessario effettuare le lucidature periodiche, tipiche dei pavimenti in materiali lapidei. Il gres porcellanato infatti, mantiene il suo aspetto immutato nel tempo.
Questo è forse il motivo principale per cui molti progettisti guardano con interesse al gres effetto marmo. La differenza di prezzo tra marmo naturale e gres è notevole.
Il gres porcellanato, a parità di motivo riprodotto, può costare anche dieci volte meno del marmo naturale. Il prezzo naturalmente varia, a seconda della marca, del modello e delle dimensioni dei pezzi. Tuttavia, se acquistati in stock, è possibile avere lastre in gres effetto marmo con sconti che possono arrivare al 90%.
Il gres porcellanato può essere prodotto in lastre sottili, sino a 3mm di spessore. Ciò consente di applicare questo materiale anche in progetti di design impossibili da realizzare sino a poco tempo fa.
Inoltre, le lastre sottili possono essere applicate anche su superfici esistenti, senza necessariamente demolire i manufatti sottostanti. Questo significa che si ha un notevole risparmio di tempo e dunque anche economico.
L’alta tecnologia utilizzata per produrre il gres porcellanato, rende l’effetto marmo una copia fedele e realistica delle lastre in pietra naturale.
In alcuni casi è praticamente impossibile notare la differenza. Soprattutto se si tratta di prodotti realizzati da brand di qualità.
L’estrazione del marmo è un processo molto dannoso per l’ambiente, causa la devastazione di aree boschive autoctone, la contaminazione dei fiumi e il danneggiamento del suolo.
Il gres è un prodotto ottenuto per il 70% da materie prime riciclate, e a fine vita è totalmente riciclabile.
Inoltre, essendo un materiale più leggero, in un unico viaggio è possibile trasportare molti più metri quadri di prodotto.
Quindi, il gres porcellanato è sicuramente un’opzione più ecologica del marmo naturale.
In generale, il gres porcellanato può essere utilizzato in qualsiasi ambiente della casa, anche esterno. Vediamo qualche esempio.
Il gres effetto marmo può trovare numerose applicazioni in cucina.
Ad esempio, il paraschizzi è un rivestimento classico per usare questo tipo di texture. Un altro buon impiego è il piano di lavoro, ovvero il top in cui poggiare attrezzi e strumenti, nonché preparare i cibi.
Tutto il resto dipende dai nostri gusti e dallo stile che vogliamo imprimere alla cucina. Ad esempio, possiamo rivestire con il gres effetto marmo anche il pavimento o una della pareti. E ancora, il tavolo o il bancone in cui si consumano le pietanze.
Nel soggiorno, il gres effetto marmo è un elemento che aggiunge pregio a tutto l’ambiente. L’aspetto sofisticato della pietra è perfetto per contesti eleganti, contemporanei o anche più classici.
Una buona idea è quella di realizzare il pannello dietro la TV con gres effetto marmo. Naturalmente possiamo applicarlo anche sul pavimento o su qualsiasi parete a cui vogliamo conferire carattere.
In questo ambiente della casa, il gres effetto marmo offre lusso e raffinatezza, delineandone anche lo stile e la personalità.
Le tonalità più chiare del gres porcellanato rivelano decorazioni contemporanee e sofisticate, mentre le tonalità più scure ispirano decorazioni moderne e originali.
Il gres effetto marmo, nel bagno può essere applicato alle pareti, alla zona doccia, al piano lavabo e al pavimento.
Anche se può sembrare una scelta fredda e poco accogliente, un pavimento piastrellato con il gres effetto marmo, può essere ben integrato anche in una camera da letto. L’importante è bilanciarne l’uso con elementi caldi e accoglienti, come mobili in legno, tappeti, coperte e tende.
Oltre al pavimento, lo possiamo utilizzare anche per rivestire la parete della testiera. In questo modo conferiremo un look deciso a tutto l’ambiente.