Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Casa open space: idee e consigli per i pavimenti

Blog Italgres Outlet  

8 Giugno 2021

Casa open space: idee e consigli per i pavimenti

La casa open space è una soluzione moderna che può cambiare totalmente la personalità di un immobile, nonché la fruizione dei suoi spazi. Tuttavia, non basta abbattere qualche muro per rendere funzionale un ambiente open space. Infatti, uno spazio unico e aperto, richiede la valutazione di alcuni aspetti importanti, ad iniziare dalla soluzione ideale per un pavimento open space.

Vediamo dunque di seguito, qualche suggerimento utile per appartamenti open space o per l’ambiente unico del living cucina.

Open space: pro e contro

Rispetto alle logiche progettuali del passato, quando tutta la casa veniva suddivisa in spazi ben precisi, con gli ambienti aperti abbiamo una percezione più ampia dell’immobile. La casa open space infatti, risulta più grande, luminosa ed ariosa. Inoltre, ad esempio, un living open space, si presta per diverse attività, sia di lavoro o studio, che di relax e convivialità.

Da un punto di vista pratico, muoverci in un open space ci rende più liberi dagli ostacoli, che talvolta riducono e limitano la fruizione piena della casa. Tuttavia, per le case con un’ampia metratura, uno spazio aperto potrebbe creare disorientamento.

Casa open space: i vantaggi

  • Ottimizza la metratura. Le case moderne non hanno una superficie complessiva molto ampia. Così, anziché avere una piccola cucina e un piccolo soggiorno, con la stessa metratura possiamo ottenere uno spazio confortevole per cucinare e trascorrere del tempo libero.
  • La tua casa è luminosa e accogliente. Un ambiente aperto permette alla luce di diffondersi, con un ottimo impatto tra interno ed esterno.
  • Il living è moderno e versatile. L’ambiente per il soggiorno e la cucina si adatta a qualsiasi esigenza di vita, dove è possibile accogliere gli amici, ma anche trasformarlo in un attimo in un ambiente per noi stessi.
  • È un’occasione per socializzare. In un ambiente più ampio risulta più semplice stare tutti insieme. Convivendo nella stessa casa e passandoci molto tempo, la famiglia ha l’ambiente ideale per parlarsi e socializzare.
  • È facile da mantenere in ordine. Con pochi ed essenziali mobili risulta molto semplice riporre le cose al loro posto e dare un’idea di ordine e di pulito.

Casa open space: i limiti

  • Non si adatta a tutti gli stili di arredamento. Quando hai una casa open space, devi usare lo stesso stile di arredo e di pavimentazione per cucina, soggiorno e gran parte della casa. Se ami l’arredamento in massello, non è adatto a questo tipo di appartamento.
  • La privacy questa sconosciuta. Se abitiamo da soli, tutto fila liscio. Tuttavia, se abbiamo dei figli adolescenti, che hanno bisogno di uno spazio personale, la cosa è un po’ difficile da conciliare, soprattutto se vogliono ospitare degli amici. Ad ogni modo possiamo risolvere predisponendo degli ambienti a loro esclusivo utilizzo.
  • La cucina può essere il male. Quando si cucina, odori e rumori si diffondono in tutta la casa. Per gli odori ed il vapore possiamo risolvere con un buon impianto di aerazione. Mentre, per il rumore possiamo adottare un sistema di insonorizzazione.

Casa open space: idee e consigli per i pavimenti

Abbiamo visto quali sono i vantaggi e i limiti di una casa open space, vediamo quale soluzione estetica si sposa meglio con un ambiente unico.

Per amplificare ulteriormente lo spazio consigliamo un arredamento minimal, essenziale ed elegante, ma molto funzionale. Lo stile che daremo alla nostra casa dipenderà molto anche dai pavimenti cucina e soggiorno.

Vediamo ora, alcune idee pavimenti open space. Ovvero, delle soluzioni pratiche che potranno aiutarti a scegliere il pavimento open space più adatto per la tua casa.

Per lo smart working

Se la tua zona living è anche il tuo ufficio, la soluzione perfetta è un pavimento in gres porcellanato effetto marmo, associato ad un arredamento contemporaneo. Versatile e comodo, dalla webcam sembrerà un ufficio. Unito al legno e alla pietra, ha un effetto naturale e unico.

Si tratta di una soluzione versatile che può trasformare in un attimo l’ufficio in un soggiorno per accogliere gli ospiti (in presenza!).

Per il piano soppalcato

Se per la tua casa open space hai pensato a un piano soppalcato, perché non puntare su un pavimento in gres porcellanato effetto legno?

In questo modo è possibile ottenere un pavimento che resiste nel tempo, ma con l’eleganza ed il calore del legno naturale. In più, le nuance delle diverse essenze si adattano bene per i gradini delle scale. Inoltre, permette di assorbire l’eccessiva luce proveniente dall’esterno.

Se ci sono vincoli strutturali

Pilastri o colonne montanti, possiamo superarli con una sapiente composizione delle superifici. Le soluzioni estetiche, così come i colori, sono tantissimi. Un accostamento azzeccato ci permette di ottenere degli effetti unici e il vincolo non si noterà nemmeno, tanto sarà in armonia con la pavimentazione e l’arredamento.

Pavimenti cucina e soggiorno

Per la cucina e il soggiorno, le idee pavimenti open space puntano su pavimenti resistenti ed esteticamente di ottimo impatto. Ecco le soluzioni migliori per pavimenti cucina e soggiorno.

Per la cucina a vista con soggiorno

Con la cucina a vista che si affaccia poi sulla zona living, possiamo optare per un pavimento in gres porcellanato di un colore neutro. In questo modo, la pavimentazione dona un aspetto luminoso e ampio a tutto l’ambiente.

Le cucine con isola sono una soluzione stilistica molto in voga, soprattutto in una casa open space. Il piano di lavoro centrale contribuisce a dividere idealmente la zona living dalla cucina.

Con il gres porcellanato sottile possiamo rivestire sia il top cucina, che il piano di lavoro.

Per un tocco classico

Per una soluzione stilistica senza tempo, possiamo optare per un pavimento in gres porcellanato effetto pietra o effetto marmo. Con questa soluzione otterremo una moderna casa open space, ma con un tocco elegante e raffinato.

Conclusioni

Con il gres porcellanato abbiamo la certezza di un pavimento resistente e senza tempo, che si adatta a ogni esigenza. In più, la pavimentazione in gres porcellanato è resistente all’usura e al fuoco. Inoltre, è praticamente impermeabile ai liquidi (anche grassi) ed è semplice da pulire.

Se cerchi idee per rinnovare i pavimenti di una casa open space, visita la nostra vetrina online di gres porcellanato.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!