Servizio Clienti +39 0722 88624
Showroom ROMA (Tivoli): +39 0774 358264
Showroom Milano (Liscate): +39 02 62063992
Cellulare e Whatsapp: (Reperibilità fino alle 21:00) +39 3318114108
Pavimenti per esterni in pietra vs gres porcellanato effetto pietra
15 Giugno 2021
Per i nostri spazi all’aperto, quale soluzione è più valida tra i pavimenti per esterni in pietra naturale ed una pavimentazione in gres porcellanato effetto pietra?
I pavimenti esterni rappresentano una parte fondamentale della casa, in quanto il balcone, la terrazza ed il giardino sono degli spazi che completano l’immobile. Per questo motivo, la scelta dello stile, ma anche del materiale, non deve mai essere lasciata al caso e occorre valutarla in un contesto più ampio.
Prima di fare una scelta infatti, vanno analizzati per esempio quali sono gli altri elementi di arredo e dunque l’effetto finale complessivo che si desidera ottenere. Poi, c’è il discorso pratico, economico e di durata della pavimentazione. Insomma, una serie di punti chiave che analizzeremo poco a poco.
Fino a non molto tempo fa, le pavimentazioni venivano realizzate con i materiali più diffusi nella zona in cui sorgeva il caseggiato. Oggi il mercato offre un’ampia gamma di materiali e quindi la scelta avviene seguendo altri criteri.
Il pavimento in pietra per esterno conferisce un tocco di eleganza e calore. Le lastre rievocano uno stile antico e tradizionale. Si tratta quindi di una scelta ideale se si desidera optare per una soluzione classica, senza tempo. Anche se, come vedremo più avanti, una superficie in pietra naturale richiede molte attenzioni. Mentre, un pavimento in gres effetto pietra presenta numerosi vantaggi a confronto.
Vediamo quindi, quali sono i vantaggi e i limiti dei pavimenti in pietra per esterni. Innanzitutto, è chiaro che non sono adatti a tutti i contesti e, per questo motivo, in alcuni casi è meglio optare per soluzioni alternative, sia per questioni estetiche che funzionali.
Per aiutarvi nella scelta, di seguito elenchiamo una serie di vantaggi nell’adottare pavimenti per esterni in pietra.
I pavimenti per esterni in pietra comunque, non sono sempre la soluzione adatta. Presentano infatti, diversi limiti tecnici. Il primo tra tutti è che sono altamente porosi. Questo significa che le lastre in pietra hanno un potere assorbente piuttosto alto, tendono a raccogliere la polvere e in generale lo sporco. Per ovviare a questo limite, le superfici in pietra naturale devono essere trattate con dei prodotti idrorepellenti.
La pietra se viene esposta al sole tende e scolorirsi, così come ha una certa facilità a macchiarsi se entra in contatto con liquidi grassi o dei solventi particolarmente corrosivi.
Infine, la pietra non resiste alle abrasioni. Pertanto, nel lungo termine, soprattutto nelle zone ad alta affluenza, la superficie tende a consumarsi deformandosi. Inoltre, con il calpestio la pietra tende a diventare sempre più liscia e questo favorisce lo scivolamento.
Una valida alternativa ai pavimenti per esterni in pietra la troviamo nel gres porcellanato effetto pietra. Si tratta di una soluzione perfetta nei casi in cui si necessita di una pavimentazione impermeabile ai liquidi e che duri nel tempo senza deformarsi. Insomma, un materiale che risolve tutti quei problemi tipici della pietra, e con una resa estetica superiore.
Il gres porcellanato si ottiene dalla polverizzazione di alcuni elementi naturali, tra cui vi è l’argilla. Queste polveri vengono poi pressate e cotte ad alte temperature, in modo da raggiungere lo stato di greificazione. I vantaggi del gres effetto pietra sono tanti e li andiamo ad analizzare qui di seguito.
In definitiva, una pavimentazione in pietra viene scelta soprattutto per conferire il calore tipico di questo materiale. Poi però, dobbiamo fare i conti con tutti i limiti che il prodotto presenta, in particolare se dobbiamo realizzare pavimenti per esterni in pietra.
Mentre, il gres porcellanato effetto pietra, a parità di resa estetica, ha numerosi vantaggi a suo favore. Come abbiamo detto infatti, il gres effetto pietra è economico, duraturo, impermeabile ed ignifugo. Inoltre, non scolorisce sotto il sole e si adatta bene a qualsiasi stile estetico che volete ricreare.
Pertanto, se state pensando a una soluzione a lungo periodo, il gres effetto pietra risulta essere il più adatto in ogni contesto.