Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Rivestimento murale per case di riposo: il gres porcellanato

Blog Italgres Outlet  

9 Giugno 2020

Rivestimento murale per le case di riposo

Rivestimento murale per case di riposo: il gres porcellanato

Il gres porcellanato sottile ha una versatilità tale da renderlo ideale per il rivestimento murale per case di riposo.

Le strutture di assistenza per anziani, come per tutti gli ambienti sanitari in genere, richiedono materiali di rivestimento e arredo con specifici requisiti.

I materiali devono rispettare innanzitutto determinate caratteristiche tecniche, pratiche e funzionali, nonché di accoglienza e comfort per i pazienti e i visitatori.

Il gres sottile per il rivestimento murale per case di riposo

Si tratta di lastre ottenute attraverso processi di produzione altamente innovativi e tecnologici, i quali consentono di ottenere delle piastrelle ultrasottili di alta qualità e resistenza. Inoltre, attraverso l’accurata scelta dei materiali che le compongono e possibile ottenere lastre con numerosi effetti e cromie, nonché finiture e tagli.

Il risultato sono delle superfici dall’elevata resa estetica, semplici da realizzare e manutenere.

Il gres sottile è disponibile sul mercato in lastre dai 3 ai 6 mm di spessore, e formati che possono arrivare sino a 160 x 320 cm (oltre 5 mq di superficie per lastra).

Le lastre a basso spessore di gres porcellano si prestano come materiale da rivestimento murale per case di riposo. In particolare, i grandi formati sono tipicamente indicati per il rivestimento delle pareti di sale d’attesa, corridoi e locali igienici.

Rivestimento murale per case di riposo: i vantaggi del gres sottile

Per le sue elevate performance tecniche, il gres sottile è un materiale particolarmente indicato nelle applicazioni per strutture sanitarie e di assistenza per anziani.

I principali vantaggi del gres porcellanato sottile sono i seguenti:

  • La resistenza e la durata.
  • Un design per ambienti accoglienti.
  • L’igiene e la sicurezza.
  • Costi ridotti.
  • Basso impatto ambientale.

Resistenza e durata

Le strutture sanitarie, ed in particolare le case di cura, hanno un alto traffico quotidiano di utenti. Tra personale di servizio, visitatori e parenti, e soprattutto i pazienti residenti nella struttura, si tratta spesso di decine di persone che percorrono, più volte al giorno, gli spazi comuni delle case di riposo.

Inoltre, soprattutto per quanto riguarda i pazienti, spesso hanno necessità di un ausilio per muoversi (carrozzine, deambulatori, ecc.). In aggiunta, in queste strutture è molto frequente lo spostamento, da un ambiente all’altro, di carrelli (porta vivande o medicinali), barelle e letti.

In tale contesto i rivestimenti murali devono essere in grado di resistere agli urti accidentali, alle abrasioni e ai graffi, che possono essere causati dalle intense attività quotidiane tipiche di queste strutture.

Il gres porcellanato ha un alto indice di resistenza e durata nel tempo. Non è infatti necessario applicare i battibarelle lungo le pareti.

Inoltre, le superfici delle lastre in gres sottile sono resistenti all’usura ed idrorepellenti. Pertanto, la finitura rimane intatta per anni: senza macchie, né antiestetiche abrasioni.

Design per ambienti accoglienti

L’umanizzazione degli ambienti nelle strutture sanitarie ed in particolare delle case di cura è un fattore molto apprezzato da pazienti e parenti. Le case di riposo per anziani infatti devono trasmettere il calore e l’accoglienza tipiche di una casa familiare, in modo che i pazienti possano sentirsi a loro agio in tutti gli ambienti.

Per conferire la giusta atmosfera ad ogni locale della struttura, l’offerta di gres sottile è ricca di effetti caldi e cromie rassicuranti. Dall’effetto legno, caldo e accogliente, agli elegantissimi effetto pietra e marmo. Un’ampia gamma di decorazioni in grado di soddisfare ampiamente qualsiasi esigenza progettuale ed estetica.

Igiene e sicurezza

Il gres porcellanato è resistente allo sporco, alle macchie e ai prodotti chimici.

Igienizzare una parete rivestita in gres sottile è un’operazione semplice, rapida e dai risultati garantiti. Inoltre, con le lastre di grandi formati le fughe sono ridotte al minimo e la sanificazione risulta particolarmente rapida ed accurata.

Per cui rimuove la sporcizia ed evitare la proliferazione di batteri risulta un’operazione semplice e veloce. Un aspetto alquanto importante in ambienti dove i pazienti sono particolarmente fragili e sensibili a infezioni e malattie.

Costi ridotti

Le lastre sottili in gres porcellanato sono molto leggere e quindi semplici e veloci da posare in opera. Questo comporta costi di realizzazione, o di ristrutturazione di un edificio, molto più contenuti.

Inoltre, per la loro leggerezza le lastre in gres sottile possono essere posate su rivestimenti esistenti, senza gravare ulteriormente sulla struttura portante. Con il vantaggio che si possono evitare anche le spese per la demolizione e lo smaltimento dell’esistente, accorciando decisamente i tempi di realizzazione.

La resistenza all’usura e alle macchie del gres porcellanato garantisce una lunga durata del materiale negli anni. Inoltre, le superfici delle lastre sono semplici da pulire e sanificare, si abbattono quindi considerevolmente i tempi ed i costi di manutenzione.

Basso impatto ambientale

Le numerose opzioni di design consentono di avere ambienti eleganti e raffinati, con effetti naturali (pietra, legno, marmo, ecc.), anche senza scavare montagne o tagliare foreste.

La produzione delle lastre sottili, inoltre, richiede un basso impiego di energia e una quantità ridotta di materiali.

Infatti, gli alti standard produttivi moderni consentono di realizzare materiali tecnologici, in brevissimo tempo e senza sprechi di energia e materie prime.

Conclusioni

Abbiamo visto quali sono i vantaggi nell’utilizzare delle lastre di gres sottile per i rivestimenti murali delle case di cura.

Si tratta di un materiale particolarmente versatile e adatto agli ambienti in stile contemporaneo e moderno. Tuttavia, l’ampia offerta compositiva propone soluzioni facilmente applicabili anche in edifici storici e di pregio. Come abbiamo detto infatti, le lastre di gres sottile sono talmente leggere che il loro peso non va a gravare eccessivamente sulla struttura portante.

Per avere maggiori informazioni visita la nostra vetrina dedicata al gres sottile, oppure contattaci.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!