Servizio Clienti: +39 0722 88624 Outlet Roma: +39 0774 358264 Outlet Milano: +39 02 62063992 Cell. e Whatsapp: +39 3318114108

Rivestimento camino in gres porcellanato: idee e consigli

Blog Italgres Outlet  

14 Dicembre 2021

Rivestimento camino in gres porcellanato: idee e consigli

Nei mesi più freddi, oltre a scaldare l’ambiente, il caminetto contribuisce a creare quell’atmosfera piacevole che rende una casa più accogliente. Nei fatti si tratta di un elemento architettonico, che anche da spento delinea lo stile dell’immobile e lo valorizza. Di seguito avremo modo di scoprire qual è il materiale più idoneo per il rivestimento camino e quali sono gli stili dettati dalle ultime tendenze in ambito di design di interni.

Il camino in una casa

Come abbiamo detto, nel periodo invernale il caminetto è un’ottima fonte di calore, ma ciò che si apprezza di più è sicuramente la sua funzione decorativa che caratterizza tutto l’ambiente. Un camino infatti, se inserito in modo coerente in un insieme stilistico, arreda conferendo personalità e carattere al locale. Inoltre, contribuisce ad aumentare il valore dell’immobile.

Il camino è un elemento architettonico che può essere inserito in qualunque contesto stilistico. Poiché non è una soluzione che può abbinarsi solo ad un immobile rustico o ad un casolare. In realtà, sono diverse le proposte stilistiche che si abbinano facilmente ad ambienti moderni e metropolitani.

Tipologie di camini

Esistono differenti tipologie di caminetti.

  • Caminetto aperto. Si tratta della tipologia tradizionale, molto diffusa nelle case datate. Dal punto di vista estetico sono sicuramente molto suggestivi, ma se andiamo a verificare l’efficienza termica notiamo che il suo potenziale calorico e perlopiù vanificato dalla sua architettura. Insomma, a parità di legna impiegata, questa soluzione è quella meno efficiente.
  • Caminetto aperto ventilato. Negli anni anche il mondo delle costruzioni ha fatto dei passi in avanti e i risultati si vedono anche nel settore dei caminetti. L’obiettivo primario è quello di renderli più efficienti. I caminetti aperti ventilati, mantengono l’aspetto estetico di quelli tradizionali, ma con una efficienza calorica fino al 40% più alta.
  • Caminetto chiuso. Il quale può essere ventilato o meno. Si tratta di una soluzione che esteticamente può essere molto attraente, soprattutto in ambienti moderni. Anche se in molti non apprezzano la schermatura delle fiamme con il vetro, la resa termica è decisamente più elevata dei sistemi visti sinora.
  • Termocamino. Il calore generato dal combustibile può essere convogliato verso i pannelli radiatori dei termosifoni, collegati al termocamino. Si tratta del sistema più efficiente dal punto di vista calorico, nel settore dei camini.

Alimentazione camino

I camini possono essere alimentati anche con materie diverse dalla legna. Per avere un quadro completo delle possibilità vediamo un breve schema sulle tipologie di camini in base all’alimentazione utilizzata per creare la fiamma.

  • Camino a legna.
  • Camino a pellet. Con resa termica superiore e costi contenuti, ma non abbiamo la tradizionale atmosfera trasmessa dai ciocchi che bruciano.
  • Camino a gas. La resa termica risulta ottima. Alcuni modelli presentano un design veramente interessante, moderno ed elegante. L’accensione può essere programmata o comandata a distanza.
  • Camino elettrico. Dispendioso dal punto di vista energetico, ma comodo da accendere e controllare.

In definitiva, se l’approvvigionamento e lo stoccaggio della legna è un problema, esistono valide alternative al tradizionale caminetto scoppiettante.

Rivestimento camino

Che sia a parete, a isola o centrale rispetto alla stanza, acceso o spento, il camino sarà comunque un elemento che attirerà sempre l’attenzione dei presenti. E dunque, dobbiamo valutare con accuratezza il rivestimento camino che andremo a scegliere. Da questo dipenderà infatti, buona parte della personalità dell’ambiente e il carattere che andrà ad assumere.

Tra i moderni materiali che maggiormente si prestano al rivestimento camino, vi è il gres porcellanato.

Rivestimento camino in gres porcellanato

Si tratta di uno dei materiali maggiormente utilizzato, in quanto è disponibile in una notevole varietà di effetti e finiture. Nello specifico, le lastre in gres sottile sono particolarmente indicate per rivestire tutte le parti del camino valorizzandone le forme.

Le lastre sottili in gres porcellanato presentano diversi vantaggi.

  • Leggere. Si parte da spessori di 3 mm, dunque lastre ultrasottili e leggere.
  • Grandi formati. Le lastre sottili sono disponibili in grandi formati sino a 160×320 cm di lato. Sono ideali per realizzare un rivestimento camino unico, senza linee di congiunzione visibili. Una soluzione perfetta per alcune tipologie di effetti, come l’effetto marmo.
  • Flessibili. Ideali per rivestire porzioni di muratura di ridotte dimensioni e realizzare finiture superiori.
  • Taglio su misura. E’ possibile avere le lastre sottili già predisposte per un particolare progetto.
  • Resistenti. Le lastre sottili mantengono tutte le caratteristiche del gres porcellanato.
  • Ignifughe. Il gres è resistente alle alte temperature (cuoce a circa mille gradi) ed è un materiale che non favorisce la propagazione del fuoco.
  • Semplici da pulire. Basta un panno umido con un detergente neutro. Non è necessario alcun intervento di mantenimento, lucidatura o protezione delle superfici.

Idee e consigli per rivestimenti camini

Tra le soluzioni stilistiche più apprezzate e sempre di tendenza per il rivestimento camino, vi è l’effetto legno. La possibilità di poter sceglie tra diverse essenze, ci consente di integrare le lastre in qualunque contesto stilistico.

  • Colori caldi e corposi. Sono perfetti per uno stile classico o rustico.
  • Colori chiari. Sono ideali per uno stile nordico.
  • Colori scuri e freddi. Sono perfetti per uno stile classico contemporaneo, ma anche moderno ed elegante.

Un’altra texture che ha una elevata resa estetica nel rivestimento camino è l‘effetto marmo. Anche in questo caso l’offerta è veramente elevata e dunque possiamo optare per numerose varianti, colorazioni e finiture. Un camino con il rivestimento in gres effetto marmo è di sicuro perfetto in un contesto elegante e ricercato.

Alcuni consigli

Se vogliamo esaltare l’elemento camino è bene scegliere colori neutri, sia per il pavimento che per le pareti. Lo stesso discorso lo dobbiamo fare per gli arredi: forme lineari ed essenziali, con colorazioni neutre, metteranno in evidenza il camino.

In linea generale, consigliamo di non utilizzare la stessa colorazione per il pavimento ed il rivestimento camino, allo scopo di evitare un appiattimento dell’insieme. Se ad esempio desideriamo per il camino un effetto legno con nuance scura, per il pavimento possiamo utilizzare la stessa texture, ma di una tonalità più chiara. Questo espediente consente di evidenziare l’elemento camino, che diventa un componete fondamentale dell’arredo, e allo stesso tempo realizziamo un contesto moderno ed elegante. Questa alternanza di colori (chiaro/scuro), la possiamo replicare anche con altri elementi di arredo e complementi.

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell’importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e preparerà un preventivo dettagliato in base alle quantità e ai prodotti richiesti. Se necessario, ti contatteremo per ulteriori dettagli in modo da offrirti la miglior soluzione possibile. Riceverai il preventivo direttamente via email con tutte le informazioni per procedere all'acquisto.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!

×

Grazie per la tua richiesta!

Abbiamo scelto di non avere un carrello perché crediamo nell'importanza del contatto diretto con i nostri clienti. Il nostro team commerciale ti risponderà entro 1 ora negli orari lavorativi.

📌 Cosa succederà ora?

Il nostro team esaminerà la tua richiesta e ti invierà la procedura per confermare la campionatura. Riceverai un modulo da compilare con i dati di fatturazione e destinazione per procedere con la spedizione. Una volta completata la procedura, ti invieremo i campioni richiesti nel minor tempo possibile.

📩 Vuoi accelerare la tua richiesta?

Contattaci subito su WhatsApp e riceverai assistenza immediata!