Qual è il giusto abbinamento tra un pavimento nero e i colori neutri? Come scegliere la combinazione di colori più adatta per valorizzare un pavimento scuro?
Di seguito avremo modo di scoprire quali sono le cromie neutre e come possiamo creare il giusto equilibrio negli ambienti, attraverso la corretta combinazione dei colori.
Si tratta di una scelta stilistica che di recente sta trovando sempre più estimatori. Soprattutto i designers e i consulenti di stile, tendono a proporre questa soluzione, in quanto si presta ad essere inserita sia in contesti moderni che classici.
Come sappiamo, la pavimentazione è un elemento caratterizzante in un ambiente, pertanto va scelto con molta attenzione, tenendo ben presente ciò che si intende ottenere. Ovvero, è necessario anzitutto valutare tutti i fattori che potrebbero influenzare il risultato finale, con lo scopo di ottenere un ambiente confortevole, accogliente e piacevolmente fruibile.
A prima vista il pavimento scuro potrebbe sembrare una scelta impegnativa. Tuttavia, attraverso la corretta valutazione di tutti gli elementi e delle opzioni a nostra disposizione, è possibile ottenere ciò che desideriamo per la nostra casa.
La pavimentazione scura può essere ottenuta con diversi materiali. In commercio sono presenti numerose proposte, anche se il gres porcellanato è la soluzione che offre una maggiore offerta in termini di effetti, variazioni cromatiche, formati (anche grandi) e spessori (dai più sottili, alle lastre spessorate). Inoltre, il gres porcellanato ha una maggiore resistenza e non necessita di alcuna manutenzione. Tra i materiali, con cui possiamo confrontarlo, risulta il più economico, con le migliori performance tecniche, nonché il più ecologico.
Per realizzare dunque un abbinamento tra pavimento nero e colori neutri, di sicuro il gres porcellanato è soluzione ideale.
Come abbiamo anticipato, le lastre in gres sono disponibili in diversi effetti, cromie e finiture. Le moderne tecniche produttive sono infatti in grado di replicare ogni sfumatura di colore e superfici materiche al tatto. Il risultato sono delle lastre dalla incredibile resa estetica, senza peraltro rinunciare a tutti i vantaggi del gres porcellanato.
Naturalmente, questa è solo una minima parte delle innumerevoli proposte di soluzioni ed effetti di lastre in gres porcellanato scuro. Ad esempio, oltre agli effetti sin qui visti, possiamo scegliere tra effetto metallo, resina, decorato, tinta unita, decorato, e molto altro.
Si tratta di una gamma di colori che possono essere accostati facilmente ad altre tonalità, siano queste chiare o scure, fredde o calde. L’immobile è un ambiente che ci avvolge, impegnando la nostra vista e la nostra percezione degli spazi. Dunque, il corretto abbinamento tra il colore del pavimento con le pareti, i mobili e i complementi, aiuta a rendere uno spazio abitativo più accogliente e confortevole. Con il giusto mix di scelte cromatiche possiamo anche far percepire uno spazio più luminoso, elegante, sofisticato, caldo, e molte altre migliorie.
Buona parte dei colori neutri, in particolare il bianco, il nero e il grigio, sono considerati non colori, poiché sono semplici da accostare a una vasta gamma di tonalità. Il loro impiego infatti, ha spesso la funzione di smorzare altri colori più caratterizzanti, allo scopo di rendere un ambiente più equilibrato.
Le nuove proposte per le scelte abitative, alle nostre latitudini suggeriscono colori tenui, polverosi, sulle tonalità calde e mediterranee.
Come abbiamo detto, il pavimento scuro è una soluzione dalla forte personalità, elegante e dal gusto ricercato. Tuttavia, suggeriamo di evitare il total black negli ambienti di dimensioni ridotte e con scarsa luminosità naturale. Ciò non significa dover rinunciare per forza al pavimento nero, ma che è necessario inserire dei colori più chiari per armonizzare l’insieme.
Dunque, in linea generale, per evitare ambienti dalle atmosfere troppo tenebrose, possiamo optare per un abbinamento tra pavimento nero e colori neutri chiari, per tutto ciò che occupa la parte superiore dell’ambiente. In questo modo, otteniamo un locale con una pavimentazione scura, ma allo stesso tempo risulta luminoso grazie ai colori chiari di pareti, infissi, mobili e complementi.
Possiamo infatti puntare su pareti e arredi dalle nuance delicate e chiare. In particolare, i colori più gettonati sono l’avorio, il grigio chiaro, il beige e il tortora chiaro, ma anche il rosa tenue, il verde e il celeste chiaro.
Sin qui abbiamo visto come creare un equilibrio perfetto tra pavimento nero e colori neutri. Ma non tutte le superfici sono realizzate in tinta unita e dunque, ad un pavimento scuro possiamo abbinare anche diversi materiali o tipologie di decorazioni.
Insomma, le scelte non sono così rigide ed è pertanto possibile personalizzare una casa e renderla unica, secondo il nostro gusto personale. L’importante è valutare sempre gli aspetti cromatici e di luminosità visti sinora.
In particolare, per abbinare pavimento nero e colori neutri, suggeriamo di adottare mobili, finiture e accessori realizzati nei seguenti materiali:
Insomma, le soluzioni estetiche sono diverse e tutte dall’interessante impatto visivo, che aiuteranno a valorizzare ulteriormente qualunque immobile, residenziale o commerciale.