Le superfici continue realizzate con lastre di gres porcellano sottile conferiscono agli ambienti un’estetica dal design minimal e di grande fascino. I locali con pavimentazioni senza interruzioni visive danno l’idea di una maggiore ampiezza spaziale.
Con la riduzione delle fughe al minimo, anche la pulizia delle superfici risulta alquanto semplificata, con la possibilità di igienizzare e sanificare a fondo ogni ambiente.
Tra i vantaggi del gres porcellanato a basso spessore vi sono anche le innumerevoli varianti di effetti e cromie disponibili, nonché la durata nel tempo senza alterazioni della finitura.
Inoltre, si tratta di una soluzione particolarmente moderna ed innovativa, che offre numerose opzioni compositive ai professionisti della progettazione. Da sottolineare anche i ridotti tempi di posa e i costi più vantaggiosi rispetto all’utilizzo di altri materiali, anche più impattanti a livello ambientale.
Ristrutturare la casa o uno showroom con l’applicazione di superfici continue significa rinnovare gli ambienti e renderli in breve tempo più attraenti e contemporanei.
Una pavimentazione continua è capace di esaltare con eleganza tutti gli elementi d’arredo.
Per questo motivo le superfici realizzate con lastre di grandi formati hanno un grande appeal estetico e si prestano ottimamente come pavimentazione del living o della zona notte. Ma anche e soprattutto come rivestimento e finitura della cucina e del bagno.
Infatti, il gres sottile può essere utilizzato per il rivestimento di complementi di arredo: come piani di cottura o lavoro in cucina, piani lavabo o piani vasca per il bagno.
I vantaggi e le funzionalità delle lastre in grandi formati di gres porcellanato li abbiamo già esposti. Vediamo ora qualche esempio pratico di superfici continue e su come possiamo applicare le maxi lastre nel nostro ambiente domestico.
Nell’esempio riportato sopra le piastrelle della serie Basaltina di Slimtech hanno una dimensione di 100 x 300 cm, ed uno spessore 3,5 mm.
Il grande effetto estetico è dato dall’attualissimo effetto pietra grigio e dalla finitura naturale satinata.
Un altro effetto molto ricercato dai designer di interior è l’effetto cemento. Nell’esempio riportato sopra le lastre Materia White di So-Tiles misurano 100 x 300 cm ed hanno uno spessore di 5 mm.
La finitura cemento bianca naturale opaca dona all’ambiente un impatto estetico elegante e raffinato, ed esalta tutti gli elementi che compongono lo spazio abitativo.
Le piastrelle Fossil Oaks di Kerlite hanno un formato di 20 x 100 cm ed uno spessore di 3,5 mm.
Con l’elegante effetto legno nero con finitura naturale, quasi non si percepiscono le fughe. La pavimentazione ha una continuità visiva interrotta solo dalla venature naturali del legno.
Oltre alle pavimentazioni e ai rivestimenti, con gli ampi formati delle lastre sottili, si possono creare dei piani di lavoro della cucina continui, omogenei e senza fughe.
I vantaggi nell’adottare questa soluzione di design riguardano:
Vediamo ora qualche esempio pratico su come possiamo applicare le lastre di grande formato, per ottenere delle superfici continue nella nostra cucina o angolo cottura.
Nell’esempio della foto sopra, le lastre Fokos Terra di So-Tiles hanno un formato di 100 x 300 cm ed uno spessore di 5 mm.
L’effetto cemento dal forte impatto materico e l’attualissimo colore marrone tortora rendono il piano cottura, e il rivestimento della pareti, degli elementi caratterizzanti di tutto l’ambiente cucina.
Il piano cottura Resin White di So-Tiles è realizzato con lastre 100 x 300 cm e spessore 5,5 mm.
Si tratta di un elegante e luminoso piano di lavoro, con effetto cemento resina bianco e finitura naturale satinata.
Nell’esempio sopra vediamo un’applicazione pratica delle piastrelle Noisette Buxy Twin di Kerlite.
Si tratta di lastre del formato 100 x 300 cm e spessore 7 mm, dall’elegante effetto pietra marrone, alternato con una cromia più chiara.
In questo esempio le lastre Travertino CL TIM Marble di Slimtech hanno un formato di 100 x 300 cm ed uno spessore di 5,5 mm.
La piastrelle dalla finitura satinata sono perfettamente integrate sia sul pavimento che come rivestimento delle pareti, in un effetto superficie continua molto raffinato.
Gli alti standard estetici e di prestazione qualitativa rendono le grandi lastre in gres porcellano particolarmente adatte anche per gli ambienti dedicati all’accoglienza del pubblico.
Ad esempio, le superfici continue offrono un look fortemente contemporaneo agli spazi espositive. Un risultato estetico capace di rafforzare l’immagine del brand, senza oscurarne la personalità, ma piuttosto esaltandola.
Le piastrelle Rainbow Bran di So-Tiles hanno una dimensione di 100 x 300 cm e uno spessore di soli 3,5 mm.
Si tratta di una raffinata pavimentazione in tinta unita, color tortora chiaro e finitura naturale satinata.
In questo esempio le lastre Travertino Marble 3.0 di So-Tiles misurano 100 x 300 cm, ed hanno uno spessore 5,5 mm.
L’eleganza del risultato, oltre che dalle ampie superfici senza fughe visibili, è data dall’effetto lucido naturale del travertino.
Abbiamo visto alcune applicazioni pratiche di pavimenti e rivestimenti realizzati con lastre di gres porcellanato di grandi dimensioni.
Il risultato sono delle superfici dalla continuità visiva originale e unica, e dal forte appeal estetico. Da non sottovalutare anche la garanzia della lunga durata e della praticità nella manutenzione assicurata dal gres porcellanato.
Par maggiori informazioni vedi Lastre in Gres Porcellanato Grandi Formati.