Quali sono le ultime tendenze del mercato e come scegliere i pavimenti di casa, per rinnovarla e darle personalità?
Scegliere i materiali per una casa è una fase complessa ed articolata che, se non fatta con la dovuta accortezza, potrebbe portare a risultati deludenti.
Il pavimento è uno degli elementi che caratterizzano maggiormente un immobile. Pertanto, risulta particolarmente importante fare una corretta selezione dei materiali, in considerazione anche dei nostri gusti personali.
Nello specifico, in questo articolo vedremo quali criteri adottare nella selezione delle piastrelle in gres porcellanato. Le texture, le soluzioni di stile del momento e quali caratteristiche tecniche devono avere i materiali in base alla destinazione d’uso dell’ambiente in cui saranno inseriti.
L’ambiente e l’utilizzo che si avrà di questo è uno dei fattori principali da valutare nella scelta dei pavimenti. Alcune destinazioni d’uso infatti necessitano anche di specifiche prestazioni tecniche. Ad esempio, può essere necessario scegliere lastre con uno spessore importante, oppure con un elevato grado di resistenza allo scivolamento. Analogamente, potremmo avere necessità di non sovraccaricare il solaio e quindi optare per lastre sottili e leggere.
Per il living e le stanze da letto non è necessario porgere particolare attenzione alle prestazioni tecniche dei materiali. Diciamo che la decisione si concentra maggiormente sulla resa estetica più che tecnica.
Mentre, nella scelta della pavimentazione della cucina o del bagno è bene puntare su delle piastrelle con resistenza allo scivolamento R10. Questo poiché le necessità funzionali, cui sono destinati questi spazi, possono creare umidità e presenza di liquidi (anche oleosi) sui pavimenti.
Si tratta di superfici esposte agli agenti atmosferici e talvolta devono supportare dei carichi che vanno ben oltre il semplice camminamento pedonale. Stiamo parlando di terrazze e patii, ma anche di giardini e rampe carrabili.
Per le pavimentazioni all’aperto sono indicate le piastrelle con un coefficiente di attrito certamente superiore a R10. Per le rampe di accesso, anche carrabili, è bene valutare una resistenza allo scivolamento tra la R12 e R13.
Inoltre, vanno considerati gli spessori delle lastre, le quali dovranno essere dimensionate a sufficienza per sostenere il transito o la sosta dei mezzi.
Più in formazioni su Pavimentazioni per esterni.
La tecnologia ci permette di avere lastre innovative, con caratteriste tecniche uniche: resistenti, idrofughe, antigraffio, antiscivolo, e di lunga durata.
Ma non solo. Con gli innovativi processi produttivi è possibile ottenere lastre in gres porcellanato che riproducono ogni tipo di materiale naturale o decorazione di design. Superfici materiche dall’incredibile resa estetica e tecnica.
Effetto Legno. Si tratta di una scelta stilistica che conferisce calore, eleganza e contemporaneità ad un ambiente. Gli arredi e i complementi devono essere abbinati in modo da creare un’armonia equilibrata con tutto l’ambiente. Pertanto, in base alla colorazione possiamo valutare diversi stili estetici. Le nuance chiare (bianco, grigio, beige) si adattano meglio ad uno stile shabby. Mentre, le colorazioni naturali (noce, castagno, ecc.) si prestano ad uno stile nordico e provenzale. Le pavimentazioni in legno scuro (nero, grigio, marrone) hanno una personalità molto importante e la scelta dei mobili deve essere ben ponderata per non creare ambienti troppo tetri o privi di armonia tra gli elementi.
Effetto Cemento. Moderno, attualissimo e dalle finiture incredibilmente naturali. Si tratta di una soluzione che si adatta perfettamente ad un arredamento nordico, ma anche industrial o provenzale.
Effetto Marmo. Raffinato e senza tempo. Alcune soluzioni sono piuttosto impegnative e richiedono una contestuale scelta degli arredi che abbiano una linea classica ed elegante.
Effetto Pietra. Il calore e il risultato materico dipende molto dalla tipologia di materiale che si vuole riprodurre. La matericità della superficie può essere visiva, ma anche tattile. Si può spaziare infatti dalla finitura rustica ad una liscia, elegante e raffinata. Il gres effetto pietra è ideale per pavimentazioni esterne o interni dalla forte personalità.
Effetto Cotto. Un evergreen perfetto per ambienti classici e rustici.
La gamma delle nuance è praticamente infinita e non rimane che l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, seguendo alcuni semplici criteri possiamo fare di certo la scelta migliore, che soddisferà appieno le nostre esigenze estetiche e funzionali. Vediamo qualche esempio.
Nuance chiare. Ideali in ambienti non particolarmente illuminati dalla luce naturale. Oppure, in stanze piccole. I colori chiari infatti aiutano ad esaltare la luminosità naturale e a percepire più ampi gli spazi. Si tratta di una scelta inevitabile per i piccoli monolocali e gli appartamenti dei piani bassi delle città. Inoltre, i pavimenti chiari, con texture naturali, si prestano ottimamente anche per le case al mare.
Nuance scure. Colorazione perfetta in ambienti ampi e con pochi arredi, che godono di una luce naturale diretta e per molte ore durante il giorno. Sono infatti colorazioni molto apprezzate nella ristrutturazione di loft, attici con copertura alta, ecc..
Anche le dimensioni e il taglio possono trasmettere uno stile.
Quindi, come scegliere i pavimenti di casa? Piastrelle piccole o grandi, quadrate o rettangolari?
A queste domande possiamo sempre rispondere valutando gli ambienti e la destinazione d’uso che avranno, nonché lo stile che vogliamo conferire agli spazi.
I grandi formati. Sono ideali per conferire continuità e spazio all’ambiente. Se, ad esempio, abbiamo scelto una pavimentazione in marmo, le lastre di ampie dimensioni donano maggiore eleganza e leggerezza alla superficie. Sono ideali in ambienti piccoli (poiché aiutano a percepire gli spazi più ampi), perfetti in contesti in stile moderno.
I piccoli e medi formati. Le piastrelle classiche sono ideali nelle ristrutturazioni in cui si vuole mantenere l’impianto tradizionale dello stile. Ma anche nei casi in cui ci si vuole rifare ad una estetica vintage, molto di moda ultimamente.
Rinnovare un immobile può essere un momento stimolante e pieno di aspettative. Abbiamo visto come scegliere i pavimenti di casa seguendo alcuni accorgimenti. Tuttavia, per non incorrere in errori di valutazione e ritrovarsi con risultati deludenti è sempre consigliato sentire il parere degli esperti.
Un supporto da parte di professionisti del mestiere può indicarci le soluzioni migliori per la casa, in base alle nostre esigenze e alle tendenze del momento.
Una consulenza professionale può risolvere molti problemi ed evitare errori di valutazione e risultati inattesi.
Per maggiori informazioni, contattaci: +39 0722 88624 – info@italgresoutlet.it