Servizio Clienti +39 0722 88624
Showroom ROMA (Tivoli): +39 0774 358264
Showroom Milano (Liscate): +39 02 62063992
Cellulare e Whatsapp: (Reperibilità fino alle 21:00) +39 3318114108
Il gres porcellanato effetto legno senza fughe, unisce il fascino di un materiale senza tempo, con l’eleganza di superfici moderne e durature. Si tratta di una soluzione molto apprezzata da chi ama il calore trasmesso dalle essenze naturali, senza rinunciare però agli innumerevoli vantaggi che il gres offre.
Rispetto al parquet, il gres porcellanato offre caratteristiche tecniche decisamente superiori e una varietà di texture per ogni gusto e contesto stilistico. Qualunque tipologia di parquet infatti, presenta dei limiti che non sempre possono essere superati con dei trattamenti ad hoc. Mentre, come vedremo di seguito, il gres offre una serie di caratteristiche tecniche superiori a qualunque altro materiale.
Il gres è un materiale moderno, creato per soddisfare le esigenze dell’abitare contemporaneo. Tra le caratteristiche che contraddistinguono questo materiali ricordiamo che è:
Come abbiamo detto, il gres porcellanato è un materiale moderno, che si avvale di sistemi di produzione avanzati dal punto di vista tecnologico. Inoltre, le superfici smaltate possono essere decorate con innovative procedure digitali, che consentono la riproduzione fedele di qualunque materiale naturale, come anche decorazioni floreali e geometriche.
In particolare, è possibile riprodurre numerose essenze del legno, anche le più pregiate e rare. Compresi eventuali trattamenti tipici delle superfici in parquet naturale, come la sbiancatura o la lucidatura.
Come vedremo di seguito, è possibile realizzare anche superfici in gres porcellanato effetto legno senza fughe, con un risultato estetico di sicuro interesse.
Le avanzate tecnologie produttive del gres porcellanato consentono anche di ottenere lastre dagli spessori sottilissimi. Si tratta di lastre che presentano tutte le caratteristiche del gres con spessori normali, ma con l’aggiunta di un rinforzo in fibra di vetro diventano ideali in determinati contesti.
Il gres sottile consente infatti, di avere lastre compatte e flessibili. Inoltre, grazie alla leggerezza è possibile realizzare grandi formati, che possono arrivare anche oltre 3 metri di lato.
Si tratta di una soluzione che trova ampio spazio nelle ristrutturazioni. In quanto consente di ottenere superfici moderne, senza necessariamente dover ricorrere alla demolizione dell’esistente. Le lastre infatti, sono talmente sottili e leggere, per cui possono essere applicate sulle vecchie piastrelle, senza doverle rimuove.
Con le lastre in gres sottile non sarà necessario adattare gli infissi ai nuovi spessori e il peso delle nuove superfici non influirà sul carico delle strutture portanti.
E’ possibile realizzare superfici senza fughe con le piastrelle effetto legno?
Se per quanto riguarda gli altri effetti possiamo avere lastre di grandi formati, per l’effetto legno le cose cambiano. In questo caso infatti, oltre a riprodurre in modo impeccabile tutte le caratteristiche dei listoni in legno, le piastrelle presentano anche le stesse dimensioni, o al massimo poco più.
Dunque, risulta molto complicato ottenere superfici continue ed omogenee, senza le tipiche interruzioni dovute alle dimensioni. Ma la tecnologia ha fatto passi da gigante e ha trovato soluzioni mirate per far fronte alle richieste di un mercato sempre più esigente. In particolare, è possibile realizzare superfici in gres porcellanato effetto legno senza fughe.
Il gres porcellanato si avvale di processi produttivi avanzati, che consentono di ottenere piastrelle altamente performanti dal punto di vista tecnico ed estetico. Ma non solo, è possibile realizzare lastre di qualunque tipologia:
Inoltre, le lastre in gres porcellanato possono avere i bordi rettificati. Ovvero, avere un taglio netto ortogonale, per cui nella posa è possibile accostare le piastrelle, l’una all’altra, sino a ridurre le fughe al minimo.
Per legge, i giunti tra le piastrelle non possono essere inferiori ad una larghezza di 2 mm. Una misura già di per sé impercettibile. Tuttavia, per occultare completamente la fuga alla vista, si utilizzano degli stucchi di un colore simile alla texture delle lastre.
In questo modo, è possibile ottenere superfici in gres porcellanato effetto legno senza fughe.
Oltre al risultato estetico di sicuro impatto che si può ottenere con le superfici realizzate in gres porcellanato effetto legno senza fughe, vediamo quali altri vantaggi ne derivano.
Igienico. Come sappiamo, i giunti tra le piastrelle sono il punto debole di un pavimento in gres porcellanato, poiché si crea un interstizio dove si può depositare la sporcizia. Con le fughe ridotte al minimo, e opportunamente stuccate a raso, possiamo annullare qualunque spazio in cui si potrebbero insinuare polvere e impurità varie.
Facile da pulire. Le superfici risultano perfettamente omogenee e senza solchi dovuti ai giunti. Pertanto, le operazioni di pulizia sono rapide e semplici da eseguire, anche con sistemi meccanizzati.
Nessuna manutenzione straordinaria. Il gres porcellanato, contrariamente al legno, resiste alle abrasioni ed è impermeabile. Non necessita dunque, di trattamenti speciali per la protezione o la conservazione del suo aspetto originale.
Inoltre, le superfici realizzate in gres porcellanato effetto legno senza fughe sono perfettamente integrabili in diversi contesti stilistici. Sia in ambienti dal gusto contemporaneo e minimal, che in ambienti classici, di pregio o rustici.
Insomma, si tratta di una soluzione estetica molto versatile sia da un punto di vista pratico che stilistico.